Premio tesi 2022 “Michele Caggiano”
Premio Migliore tesi infermieristica 2022 “Michele Caggiano”
Seconda edizione
Anno Solare 2022
PREMESSA:
Per la seconda edizione il nostro Ordine provinciale ha voluto dedicare il premio al giovane infermiere Michele Caggiano, prematuramente scomparso a causa di una malattia incurabile. Molti di noi lo hanno potuto conoscere in circostanze molto diverse: per alcuni era uno studente, per altri un collega nell’ambito dell’assistenza sul territorio, per altri ancora è stato un paziente da curare. Rispettoso, educato, pacato, curioso per il nostro lavoro anche durante la malattia, rimarrà nel cuore di noi infermieri di Potenza e provincia. Lo ricorderemo con affetto, come se fosse un fratello più piccolo volato in paradiso troppo presto. Riposa in pace caro Michele, che le note della tua musica possano allietare gli angeli in cielo.
L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Potenza, in esecuzione di quanto deliberato nel Consiglio Direttivo del 11/10/2022
Indìce
La seconda edizione del concorso per le due migliori tesi di Laurea in Infermieristica, finalizzato all’individuazione e premiazione dei migliori elaborati con una borsa di studio in denaro e targa ricordo.
- Requisiti generali
• Al concorso possono partecipare tutti i laureati/laureandi in Infermieristica che abbiano discusso la tesi di Laurea entro l’anno solare 2022 con votazione minima 100/110.
• I partecipanti al concorso devono essere iscritti all’Albo professionale dell’OPI di Potenza oppure aver presentato domanda di iscrizione entro la data di scadenza del presente bando - Termini per la presentazione della domanda
L’elaborato e la domanda di partecipazione al concorso, redatta in carta semplice, dovranno essere indirizzati al Presidente dell’OPI di Potenza e spediti via mail all’indirizzo di posta elettronica: formazione@opipotenza.it a partire dal 15 dicembre 2022 fino al 31/01/2023
Nella domanda sottoscritta dal concorrente dovranno essere specificati:
• I dati anagrafici
• La data di discussione della tesi e la sede
• Il domicilio, l’indirizzo di posta elettronica e un recapito telefonico presso i quali, a tutti gli effetti, possa essere data ogni necessaria comunicazione relativa al concorso
• Una breve sintesi strutturata dell’elaborato (abstract strutturato)
• Una copia integrale della tesi in formato PDF
• Fotocopia del documento di identità valido
L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Potenza non si assume alcuna responsabilità nel caso di una mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo e del telefono indicati nella domanda presentata. Il termine stabilito per la presentazione delle tesi e delle relative domande è perentorio, pertanto non saranno presi in considerazione gli elaborati che, per qualsiasi ragione, saranno presentati al di fuori del termine stabilito.
Il materiale inviato non verrà restituito, rimarrà nella banca dati dell’OPI e potrà essere oggetto di pubblicazione previo consenso dell’autore. - Commissione esaminatrice
La commissione esaminatrice, composta da membri dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Potenza, è presieduta dal Presidente. Dalla commissione sono esclusi i membri che abbiano esercitato come professori a contratto nell’A.A. di discussione di tesi o come relatori o correlatori di tesi.
Il giudizio della Commissione è insindacabile e non saranno ammessi reclami.
Qualora nessun lavoro rispettasse i requisiti di originalità e pertinenza con interventi assistenziali innovativi e di qualità, la Commissione ha facoltà di non attribuire il premio.
Tutti i componenti della commissione esamineranno tutti gli elaborati prima della valutazione congiunta, assicurando imparzialità. - Graduatorie e premi
La valutazione delle tesi sarà effettuata dalla Commissione esaminatrice sulla base dei criteri stabiliti dalla stessa:
• Originalità, completezza di contenuto e specificità professionale
• Rigore nella metodologia di ricerca scientifica
• Implicazioni per la pratica clinica e/o organizzativa
La Commissione esaminatrice, applicando i criteri sopra indicati, individuerà i due migliori elaborati di Tesi da premiare e assegnerà ai vincitori un attestato di premiazione/ pergamena e una borsa di studio / assegno di euro 250 ciascuno.
I vincitori saranno contattati a mezzo e- mail dalla commissione e gli abstract degli elaborati classificati rispettivamente primo e secondo verranno pubblicati sul sito dell’OPI Potenza.
Per eventuali chiarimenti gli interessati possono rivolgersi telefonicamente alla segreteria dell’OPI Potenza al numero 0971 441539 oppure via mail all’indirizzo formazione@opipotenza.it
Allegati:
Schema di domanda di partecipazione al bando di concorso
Liberatoria
Schema redazione abstract